Vai al contenuto
Surfcasting Blog » Condivisione » La Spigola: Regina dei Nostri Mari

La Spigola: Regina dei Nostri Mari

  • Federico 
La spigola

La spigola (Dicentrarchus labrax), conosciuta anche come branzino, è uno dei predatori più affascinanti e ambiti dai pescatori sportivi. Questo pesce, che incarna forza ed eleganza, abita i nostri mari e si distingue per le sue abitudini predatorie e la sua capacità di adattarsi a una varietà di ambienti.

Caratteristiche e Aspetto

La spigola si riconosce per il corpo affusolato e argentato, con un dorso che varia dal grigio scuro al verde oliva. La sua bocca grande, dotata di denti piccoli ma affilati, è uno strumento perfetto per catturare le prede. È un pesce estremamente resistente, capace di vivere sia in acque salate che in acque salmastre, come lagune e foci dei fiumi.

La Spigola: Abitudini e Comportamento

La spigola è un predatore opportunista, attivo sia di giorno che di notte, ma le sue attività di caccia si intensificano nelle ore del crepuscolo e durante le maree montanti. Questo pesce è noto per la sua astuzia e capacità di adattarsi rapidamente a nuovi ambienti, il che lo rende una sfida intrigante per i pescatori.

Durante l’inverno, la spigola tende a spingersi in acque più profonde per il periodo riproduttivo, mentre in primavera e in estate si avvicina alle coste, alle lagune e alle foci dei fiumi, dove può trovare cibo in abbondanza.

Riproduzione

Il periodo riproduttivo della spigola avviene tra dicembre e marzo, quando le temperature dell’acqua si aggirano intorno ai 10-14 °C. Durante questo periodo, gli esemplari adulti migrano verso acque più profonde per deporre le uova in sicurezza.

Le femmine possono produrre fino a 2 milioni di uova per stagione. Le uova galleggianti si schiudono dopo pochi giorni, rilasciando larve che si sviluppano rapidamente nelle acque costiere, dove trovano cibo abbondante e riparo dai predatori.

Tecniche di Caccia e Alimentazione

La spigola è un predatore formidabile, dotato di riflessi fulminei e grande velocità. La sua dieta è estremamente varia e include:

  • Pesci di piccole dimensioni, come cefali, alici e ghiozzi.
  • Crostacei, come granchi e gamberetti.
  • Anellidi.

La spigola utilizza diverse tecniche di caccia:

1. Attacco improvviso: Si avvicina lentamente alla preda per poi scattare rapidamente.

2. Caccia in branco: Quando si muove con altri esemplari, può spingere le prede verso acque basse per ridurre le vie di fuga. Ma non hanno una vera e propria strategia. Semplicemente si uniscono alla caccia.

3. Approccio opportunistico: Predilige prede ferite o isolate, sfruttando la minima occasione.

Dove Caccia la Spigola

La spigola è un pesce estremamente versatile, che caccia in una vasta gamma di habitat:

Zone costiere: Predilige scogliere sommerse, fondali misti e secche dove può trovare riparo e prede.

Foci dei fiumi e lagune: In queste aree salmastre, la spigola si nutre di crostacei e piccoli pesci attirati dalla corrente.

Porti e moli: Spesso si nasconde tra i piloni e le strutture artificiali, approfittando dell’abbondanza di pesci e del riparo offerto.

Spiagge sabbiose: Durante le mareggiate, si avvicina ai banchi di sabbia per cacciare pesci come i cefali.

Curiosità sulla Spigola

È un pesce longevo, che può vivere fino a 20 anni.

La spigola è molto sensibile ai cambiamenti di luce e marea, fattori che influenzano la sua attività di caccia.

Gli esemplari di grandi dimensioni vengono spesso definiti “spigole regine” e rappresentano un vero trofeo per i pescatori.

Conclusione

La spigola rappresenta il perfetto equilibrio tra bellezza e potenza nei nostri mari. La sua capacità di adattamento e le sue abitudini predatorie la rendono una sfida entusiasmante sia per i pescatori sportivi che per gli studiosi della vita marina. Conoscerne le abitudini e i segreti non è solo un vantaggio per chi la pesca, ma anche un modo per apprezzare ancora di più il valore di questa straordinaria creatura.

Se vuoi approfondire l’argomento e capire come catturare questo meraviglioso pesce, ti consiglio di leggere l’articolo sulla montatura per catturare la spigola a surfcasting.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

?>